Psicoterapia di coppia

La psicoterapia di coppia ha lo scopo di ascoltare il disagio, la sofferenza, l’irritazione, lo sconforto e la delusione nei confronti della relazione. Il terapeuta infatti non ha di fronte a sé una persona ma due che sono legate da dinamiche complesse per cui è necessaria una lettura di ciò che accade fra i due.Affrontare i cambiamenti: nascita dei figli, lutti, scelta della casa e del lavoro ecc.,aspettative non esaudite, sacrifici e fatiche impreviste, screzi e conflitti che ci sembrano tragedie, lento allontanarsi l’uno dall’altro, spegnersi del desiderio.Tutto questo è l’oggetto della psicoterapia di coppia per riprendere la comunicazione là dove si era interrotta e provare a vedere l’altro così come è e non come si immaginava. Ciò risulta doloroso perché in realtà essere in coppia è sentitoquasi sempre un punto d’arrivo nel processo di crescita dall’infanzia fino all’età adulta. Tuttavia non sempre si è consapevoli che la coppia non è qualcosa che ci accade, ma che si costruisce a partire da attrazione e sentimento reciproco.

Infatti insieme all’entusiasmo iniziale di aver trovato una persona con cui condividere la vita,sorgono anche dubbi e difficoltà. Spesso ci si accorge che è più difficile e per nulla naturale vivere insieme e le difficoltà richiederebbero un dialogo sincero e profondo per essere superate e ridimensionate. Invece spesso ci si chiude nel silenzio, in una malintesa tolleranza o sopportazione in attesa che la bufera passi e tutto torni come prima.

Perché accade tutto questo? Quando ci si accorge di amare una persona emergono dal profondo tutte le esperienze emotivo/affettive vissute nell’infanzia tutte le gratificazioni e le frustrazioni subite e ci si aspetta senza rendersene conto che siano sanate le inevitabili ferite della crescita. Ma il partner non potrà mai rimediare i danni del passato, quindi non può che deluderci. Da qui l’insoddisfazione, il distacco e il conflitto. Quanto la delusione sia grande, e quindi irrimediabile, dipende molto da quanto grande sia stata l’illusione e quanto poco abbiamo potuto cogliere della autentica realtà dell’altro.

Prima di gettare la spugna, possiamo provare a farci aiutare.

La psicoterapia di coppia ci aiuterà a scoprire se c’è ancora terreno comune su cui provare a ricostruire un dialogo affettivo o se sono cadute tutte le illusioni. Se la fiducia reciproca è infranta,accettareche la coppia non ha più ragion d’essere ed è meglio separarsi per il bene di entrambi è il modo migliore per ritrovare il rispetto di sé e dell’altro.  Anche in questo caso la psicoterapia di coppia aiuterà a comprendere quello che è davvero accaduto e ad accettare la conclusione di un progetto evidentemente diverso per ciascuno dei due. E se ci sono figli aiuterà a non far pesare su di loro la conflittualità chiedendo loro di schierarsi. Inoltre permetterà di  distinguere l’essere coniugi (esperienza finita) dall’essere genitori (ruolo che continua)edi far tesoro di quello che ci può insegnare l’esperienza per una futura relazione meno illusoria e più chiara e solida negli affetti.