Psicoterapia online

Psicoterapia online: non una scelta giusta o sbagliata, ma una possibilità da valutare con attenzione

 

Nel nostro centro clinico ci capita sempre più spesso di ricevere richieste di psicoterapia online. È una modalità di lavoro che, soprattutto negli ultimi anni, ha avuto un grande sviluppo e ha dimostrato di poter essere uno strumento valido in molti contesti. Tuttavia, riteniamo importante non adottare una posizione assoluta, né idealizzando né sminuendo questa possibilità.

La nostra posizione è chiara: la psicoterapia online non è qualcosa che “funziona” o “non funziona” in generale, ma è una modalità che va valutata caso per caso, tenendo conto della persona, della sua storia, del momento che sta vivendo e della qualità della relazione che si può instaurare anche a distanza.

Siamo consapevoli che, in alcuni casi, il setting online può costituire un reale aiuto: pensiamo a chi vive in zone lontane o isolate, a chi ha difficoltà motorie o condizioni mediche che limitano gli spostamenti, a chi affronta periodi di transizione come trasferimenti, maternità, lutti o malattie. In questi casi, l’online può rappresentare una preziosa opportunità di continuità e accesso alla cura, che altrimenti sarebbe compromessa o impossibile.

Allo stesso tempo, non ignoriamo il fatto che la relazione terapeutica, in particolare nel nostro orientamento psicodinamico, si costruisce anche attraverso la presenza corporea, il tempo condiviso nello spazio dello studio, i silenzi, gli sguardi, le posture, i movimenti, che a volte, nel lavoro a distanza, possono essere più difficili da cogliere, contenere o elaborare.

Per questo motivo, non adottiamo un approccio standardizzato, ma ci impegniamo ad ascoltare con attenzione le esigenze della persona e a riflettere insieme su quale forma di incontro – online, in presenza o mista – possa essere più utile, sostenibile e rispettosa della profondità del lavoro psicoterapeutico.

Il nostro obiettivo non è quello di proporre una soluzione rapida o adattarci automaticamente alla richiesta, ma di costruire un percorso che abbia senso, nel rispetto del tempo interno di chi ci chiede aiuto, e nella consapevolezza che ogni storia merita uno spazio pensato e dedicato.

Siamo disponibili ad accogliere richieste di psicoterapia online, ma sempre dopo una valutazione accurata, condivisa e attenta. Perché il benessere psicologico non si costruisce con risposte preconfezionate, ma con scelte responsabili, pensate e relazionali.