cstcs
centro clinico
siamo in tanti
cstcs
nome difficile: soluzione facile
“Io credo che una foglia d’erba non valga affatto meno della quotidiana fatica delle stelle.
E la formica è ugualmente perfetta, come un granello di sabbia, come l’uovo di uno scricciolo,
E la piccola rana è un capolavoro pari a quelli più famosi,
E il rovo rampicante potrebbe ornare i balconi del cielo.
E la giuntura più piccola della mia mano qualsiasi meccanismo può deridere.
(Walt Whitman)”

area riservata
accesso riservato ai soci
Le cose da sapere: domande e risposte
Che cos’è una seduta di psicoterapia?
Prima di tutto è un incontro tra due persone, lo psicoterapeuta e il paziente. Un luogo, uno spazio strutturato, con lo scopo di esplorare, comprendere e affrontare le difficoltà psicologiche, emotive e relazionali.
Gli appuntamenti durano generalmente circa 45 minuti. Le sessioni si svolgono una o due volte alla settimana, a seconda della situazione personale.
La psicoterapia richiede un lavoro costante e puntuale, quindi arrivare in tempo e annullare solo in casi urgenti è funzionale al risultato.
Cosa non è una seduta di psicoterapia
- Non è un consiglio occasionale
- Non è una chiacchierata qualsiasi
- Non è una diagnosi frettolosa
- È un processo di cura psicologica, che si costruisce nel tempo
Per quanto tempo dovrò venirci?
Il primo momento, quello della consultazione, ci permetterà di capire meglio le tempistiche necessarie per meglio affrontare le problematiche portate.
E’ da tener conto che il tempo è sempre molto relativo e legato alle dinamiche individuali per cui non è così possibile definire una durata di una psicoterapia.
In genere, impostiamo una data e un’ora specifiche per incontrarsi una o due volte alla settimana. In certe situazioni può essere offerta una frequenza più elevata di sedute.
Quali benefici posso aspettarmi dal lavoro con uno psicoterapeuta?
Un percorso di psicoterapia offre molti vantaggi tra cui: riconoscere emozioni confuse e dolorose, riflettere su relazioni problematiche, gestire stati d’animo quali l’ansia, e quello che può essere definito come un senso depressivo dell’umore.
Ma anche traumi e stati ansiosi molto forti come gli attacchi di panico.
Il lavoro psicoterapeutico aiuta a trovare nuovi significati, sensi e direzioni; interrompere schemi ripetitivi fallaci e fonte di sofferenza, migliorare la stima di sé.
In generale migliorare quella che i clinici inglesi chiamano ‘ healtness ‘, cioè un senso globale di benessere di tutta la personalità, con la conseguente possibilità di vivere meglio le relazioni personali e lavorative.
Sulle formiche….
Instancabili e delicate, semplici e complesse, apparentemente identiche tra loro, mentre in realtà ognuna è specializzata in compiti diversi (ricerca, costruzione, difesa, cura …): le formiche fanno della cooperazione la ragion d’essere che permette loro di creare strategie per affrontare le sfide ambientali. Se infatti prendiamo in considerazione una singola formica, ci troviamo di fronte alle caratteristiche e al comportamento di un elemento semplice, facilmente analizzabile, comprensibile e in parte prevedibile … ma se il numero delle formiche aumenta, il sistema raggiunge un notevole grado di complessità: la colonia presenta proprietà e risorse nuove, non rintracciabili nei suoi elementi costitutivi, le singole formiche. Per questo ci piace pensare il CSTCS come una particolare colonia di individui che hanno costruito un luogo in cui proporre ascolto, divulgazione, ricerca, attraverso la dimensione gruppale e l’interdipendenza – non solo degli uni rispetto agli altri – ma anche in relazione al contesto sociale, culturale e politico in cui il Centro è nato e continua a svilupparsi.
Le formiche, insomma, siamo noi …

argomenti
(come funziona?)
consultazione
Chi desidera una consulenza professionale dagli psicoterapeuti del Centro Cstcs deve prendere contatto telefonicamente chiamando il numero 010-592941 o via web (link al form). Sulla base di alcune domande informative viene identificato il/la terapeuta e fissato un appuntamento.
percorso
Se il paziente riconosce validità in quanto gli viene proposto, i due definiscono i termini “organizzativi” del loro lavoro (numero delle sedute settimanali, prezzo, orari…) e possono così passare alla seconda fase del lavoro psicoterapeutico, la psicoterapia vera e propria.
conclusione
Quando terapeuta e paziente convengono che gli obiettivi di massima che si erano prefissati sono raggiunti in modo abbastanza stabile e quindi il lavoro può avviarsi alla conclusione.
aree di interesse / Le psicoterapie
La Psicoterapia psicoanalitica
La Psicoterapia espressiva
La Psicoterapia supportiva
le aree del sito
Anteprima Biblioteca
Cosa resta del G8? Il buio della ragione
Vent’anni fa, proprio in questi giorni, si riuniva a Genova, in occasione dell’incontro dei potenti della terra, impegnati nella definizione delle strategie economiche che avrebbero riguardato l’andamento sociale mondiale nei tempi immediatamente a venire, si riuniva...
Lo sguardo sovversivo dei bambini sul mondo
In occasione della quarantesima edizione del Premio Andersen per la letteratura infantile, dopo aver conversato a lungo con Barbara Schiaffino, direttrice della Rivista Andersen, mi sono trovata a sfogliare con attenzione stupefatta alcuni libri che si riferiscono ad...
«Meno male! Era solo un sogno». Anche in psicoterapia?
Quante volte ci è capitato di svegliarci la mattina da un brutto sogno e provare un sollievo immediato non appena ci rendiamo conto che quello che avevamo vissuto era solo un sogno? In quel momento la vita da svegli ci appare la realtà e quella della notte si...