servizi

Fuori e dentro il centro

Il Consultorio organizza momenti d’incontro con il pubblico che, suscitando curiosità, portano ad aprire nuove prospettive relativamente alle tematiche più legate ai nostri compiti: l’avvicinamento non troppo spaventato alle emozioni, la capacità di costruire un pensiero riflessivo che permetta di orientare le proprie scelte esistenziale, il rispetto per la natura e tutti gli esseri viventi, senza eccezioni.

Gli stimoli da cui partiamo possono essere:
incontri con autori che ci presentano il loro libro e ci raccontano la loro personale spinta ad esprimersi, proiezioni di film che consentano un dibattito e una condivisione, musica dal vivo per immergerci in un clima di ascolto emotivo e incontri con professionisti quali medici, pediatri, psichiatri, veterinari, fotografi naturalistici, e tanti altri che ci permettono di conoscere prospettive variegate di cura e attenzione all’umano e al non-umano.

Le attività di divulgazione vengono svolte principalmente presso la nostra sede in via Ippolito D’Aste 7 e sono a carattere gratuito.

Altre volte all’esterno, come ad esempio alcuni cicli di Cineforum.

Sul nostro sito web e sui social diffondiamo con anticipo le iniziative. Seguiteci per rimanere informati!

Gruppo di sensibilizzazione – Uno spazio per conoscersi attraverso l’altro

Ti sei mai chiesto cosa accade dentro di te quando sei in relazione con gli altri? Come esprimi davvero ciò che senti? Cosa ti trattiene?

Il gruppo di sensibilizzazione è un’esperienza psicoterapeutica in cui, attraverso la condivisione, il rispecchiamento e il confronto con gli altri, diventa possibile ascoltarsi più profondamente, riconoscere le proprie emozioni e sperimentare modi nuovi di stare in relazione.

In uno spazio protetto, guidato da uno o due psicoterapeuta, ogni partecipante può:

  • esplorare le proprie emozioni e il modo in cui le esprime (o trattiene),
  • osservare le proprie modalità relazionali abituali,
  • ricevere feedback autentici e non giudicanti,
  • rispecchiarsi negli altri per conoscersi meglio,
  • portare alla luce vissuti inconsci che influenzano il presente.

Nel gruppo si lavora sul “qui e ora”, ovvero su ciò che accade nel momento presente, dando valore ai vissuti corporei, emotivi e relazionali. Non è necessario avere “una storia da raccontare”: a volte è sufficiente esserci, ascoltare, sentire, per cominciare un cambiamento.

Per chi è indicato:

  • Per chi desidera conoscersi meglio e approfondire il proprio percorso personale.
  • Per chi si sente spesso bloccato nelle relazioni, nel lavoro, nella vita affettiva.
  • Per chi vuole imparare ad ascoltare ed esprimersi con maggiore autenticità.
  • Per chi sta già facendo un percorso individuale e vuole integrare il lavoro in una dimensione gruppale.

Modalità:

  • Incontri settimanali o quindicinali.
  • Gruppo a numero chiuso (max 8–10 persone).
  • Durata indicativa: 1h30 a incontro.
  • Colloquio conoscitivo individuale prima dell’inserimento.

 

“Nel gruppo scopriamo che non siamo soli nelle nostre paure, che gli altri ci somigliano più di quanto pensiamo, e che a volte basta uno sguardo autentico per farci sentire di nuovo vivi.”