Biblioteca
Cosa resta del G8? Il buio della ragione
Vent’anni fa, proprio in questi giorni, si riuniva a Genova, in occasione dell’incontro dei potenti della terra, impegnati nella definizione delle strategie economiche che avrebbero riguardato l’andamento sociale mondiale nei tempi immediatamente a venire, si riuniva...
Lo sguardo sovversivo dei bambini sul mondo
In occasione della quarantesima edizione del Premio Andersen per la letteratura infantile, dopo aver conversato a lungo con Barbara Schiaffino, direttrice della Rivista Andersen, mi sono trovata a sfogliare con attenzione stupefatta alcuni libri che si riferiscono ad...
«Meno male! Era solo un sogno». Anche in psicoterapia?
Quante volte ci è capitato di svegliarci la mattina da un brutto sogno e provare un sollievo immediato non appena ci rendiamo conto che quello che avevamo vissuto era solo un sogno? In quel momento la vita da svegli ci appare la realtà e quella della notte si...
Perchè la psicoterapia fa paura?
Avere il coraggio di avvicinarsi al discorso della malattia mentale, sfiorare le radici del sapere psicologico, significa paura. Paura di non farcela, paura di ciò che non si conosce, paura di quella che è la più grande tentazione dell'essere umano, cioè...
Ventimiglia e Agbogbloshie, il volto della globalizzazione
Un ragazzo di 23 anni, Musa Balde, originario della Guinea, paese dell’Africa occidentale, è stato selvaggiamente picchiato con bastoni e spranghe da tre uomini a Ventimiglia nei primi giorni dello scorso maggio. Gli aggressori individuati sono due siciliani originari...
Giocare tutti, nessuno escluso
Gioco: qualunque attività a cui si dedicano bambini o adulti senza altri fini immediati che lo svago. Questo ci dice il vocabolario e partiamo da qui per comprendere il valore inestimabile del gioco nella vita degli umani. Possiamo costruire due serie di parole che...
Il lato oscuro dei sentimenti: la depressione
Nelle vicissitudini d’amore, uno dei momenti più difficili è quello della separazione o proprio della perdita. Solitamente, il dolore piano piano lascia lo spazio ad una certa accettazione di ciò che è accaduto. L’altro non se n’è andato del tutto, ha dato in custodia...
E se fossimo tutti “dividui”?
Dopo secoli di teorie individualiste, la situazione attuale non può esimerci dal riflettere su quanto tutti gli esseri viventi siano interconnessi. Uno spunto interessante, che proviene dalle ricerche antropologiche sul concetto di persona, è la proposta di...
I paesaggi dell’ansia
Josephine Cardin, fotografa dominicana, naturalizzata americana, indaga la sensibilità umana e temi come la solitudine, l'isolamento, la malinconia, e l'ansia. A quest'ultima, nel 2006, ha dedicato una raccolta di scatti, Feels Like, per esorcizzare la paura degli...
La resilienza del dibattito sulla resilienza: le frontiere neurobiologiche
Si narra che intorno al XV secolo, Ashikaga Yoshimasa, ottavo shogun dello shogunato Ashikaga, ruppe un giorno la propria tazza di tè preferita. Decise, quindi, di inviarla in Cina per farla riparare, ma le riparazioni all’epoca erano poco estetiche e poco funzionali...
Il pensiero “pecora nera”: rischiare il cambiamento
Pecora nera è un modo di dire popolare che sta ad indicare chi non si adatta alle leggi del gregge, emerge per differenza e quindi è ben visibile. Questo permette al gruppo-gregge di attribuire al diverso tutta una serie di "qualità negative" che è faticoso...
I diritti delle donne
La giornata dei diritti delle donne viene quest’anno celebrata in un contesto di accese polemiche circa la disparità di genere e il linguaggio che lo sottolinea. È di questi giorni la richiesta formale all'enciclopedia Treccani che riveda la pletora di sinonimi...
La sindrome di Asperger, tra racconti e psicoanalisi
«Quando ero piccola non capivo perché un cane grande non fosse un gatto. Poi i vicini acquistarono un bassotto e io sprofondai nella confusione. Continuavo a dire "Ma come fa ad essere un cane". Esaminai e riesaminai quel bassotto cercando di venirne a capo. Alla fine...
Tre modi per “addomesticare” la solitudine
Il pensiero psicoanalitico di tre grandi terapeuti per confrontarsi con il sentimento della solitudine interiore o generato dall'esterno. È il simbolo di questo periodo. La pandemia ci costringe a confrontarci con questo sentimento: la solitudine del confinamento...
Chi sa di dover morire insegna la vita
Voglio mangiare il tuo pancreas è un film anime del 2018 diretto da Shinichiro Ushijima e tratto dal romanzo omonimo di Yoru Sumino del 2014. Il titolo, lo chiarisce la protagonista, fa riferimento ad una antica credenza secondo la quale mangiare il pancreas di...
Giornata della Memoria: l’incapacità di riconoscere l’orrore
In occasione della giornata della memoria, proponiamo alcune riflessioni psicoanalitiche che permettano di confrontarci con l'importanza e la fatica del rinnovare la testimonianza e il ricordo dei crimini contro l'umanità. Il primo problema è il ricorso automatico...
Psicoanalisi e Montagna: sognare percorsi
Scrivendo di intrecci tra l’amore per la montagna e la passione per il mestiere di psicoanalista, proverò a non scivolare troppo nella trappola insidiosa della ricerca di analogie tra il misticismo dell'altezza e la dimensione estetica della cura psichica attraverso...
SanPa, tossicodipendenti e riflessioni psicoanalitiche
Orientati eccessivamente verso il piacere e il suo corrispettivo temporale, l’impazienza. In un mondo incapace di attendere, alla ricerca del “tutto e subito” hanno campo fertile le dipendenze. Nel 2019 i morti per droga, soltanto in Italia, sono stati 339. Il giro di...
La fobia sociale: dalla lente del giudizio a una nuova messa a fuoco
“Facing it” è un toccante cortometraggio di Sam Gainsborough (2018) che affronta il delicato tema dell’ansia sociale, problema comune e diffuso in molte persone, tanto che si stima che una persona su 13 ne soffra. In maniera originale, con una tecnica mista fatta di...
Al cinema con lo psicoanalista
Hanno iniziato a chiuderle molto prima del Covid che poi gli ha dato il colpo di grazia. Le nostre sale amatissime, le sale cinematografiche in cui siamo cresciuti guardando incantati, come dice Fellini, “immensi faccioni, labbroni, occhioni, che vivono e respirano in...
Non riuscire a sognare
L’insonnia è un disturbo del sonno caratterizzato dalla presenza di un problema ad addormentarsi o mantenere il sonno, che spesso non è riposante, oppure una combinazione dei due avvenimenti che dura almeno tre notti durante una settimana, per un periodo di...
Incongruenza di genere
La giornata di formazione sull’incongruenza di genere dal titolo: “L’incontro psicologico con le persone trans* e non-binary” si è svolta sabato 21 novembre con una grande partecipazione di pubblico: il collegamento su zoom ha registrato una media di 300 persone...
Pandemic fatigue
Siamo sotto la pressione di un allarme sanitario mondiale che ci ha colto impreparati e che richiede a tutti noi di attivare funzioni adattive mature per fronteggiarlo. Senza dubbio il momento storico che stiamo attraversando affronta emergenze su molti, troppi...
Effetti degli psicofarmaci
Forse questo tema ottiene il paradossale effetto di rassicurarci. Sembra che esso possa riguardare direttamente solo chi è obbligato a fare uso di psicofarmaci, chi si droga o chi beve in misura eccessiva; forse nessuno di questi tre temi ci tocca personalmente in...
Il piacere sessuale
La sessualità è sempre stata al centro dell’attenzione dell’uomo e il tentativo d'interpretarla lo ha accompagnato per tutto lo sviluppo della sua cultura. Per molto tempo ha poggiato su una rigida separazione: il proprio dell’uomo, ciò che lo qualificava come tale,...
La lezione della bellezza
In questi tempi difficili, segnati dal coronavirus, tempi di restrizioni e di rinunce, di paure e di solidarietà, fermiamoci ancora a parlare di bellezza, la cui fruizione è il risultato intrinseco di una funzione complessa della nostra mente. Essa, infatti, si...