Psicoterapia individuale

La psicoterapia psicoanalitica è un processo di scoperta di sé e comporta un cambiamento profondo della propria visione del mondo che può diventare meno spaventata e più consapevole

Facciamo un salto alle origini della nostra storia per comprendere meglio perché e attraverso quali fattori avviene il cambiamento.

Il cucciolo d’uomo prende vita emotivamente solo se incontra un altro essere umano disposto ad offrirgli un legame profondo, sincero, affidabile e emotivamente recettivo che permetta il movimento di crescita e di sviluppo psicofisico a cui la natura ci chiama.

Ciò che è inscritto nella nostra natura però non sempre fluisce linearmente. Spesso incontra lungo il percorso ostacoli di entità più o meno importante.

Il processo verso la maturità e l’indipendenza allora si rallenta, si distorce, si blocca rendendo l’’essere nel mondo’ un’esperienza difficile e fonte di sofferenza spesso ingestibile

Abbiamo dispositivi per alleviare l’angoscia e il dolore, per offrire un’opportunità che consenta all’umano di recuperare senso e desiderio nel vivere?

Sì, varie possibilità ci sono e una di queste è la psicoterapia.

Proviamo a vedere di cosa si tratta.

Forse è più semplice iniziare dal dire cosa non è:

  • non è affidare ad un professionista la risoluzione dei propri problemi
  • non è una situazione in cui ‘uno che sa’ ci dice cosa operativamente dobbiamo fare o non fare per stare bene
  • non è un tribunale in cui si viene giudicati per i vari fallimenti che sentiamo come zavorre del quotidiano

Come possiamo descriverla?

È innanzitutto un’esperienza . L’esperienza della costruzione di una nuova relazione frutto dell’incontro tra due mondi emotivi – quello del paziente e quello del terapeuta-che si sviluppa nel tempo e con il contributo di entrambi.

Perché è importante parlare dell’aspetto relazionale della psicoterapia?

Come già è forse intuibile, se sono i primi legami che hanno posto le basi per lo sviluppo di vicende esistenziali più o meno ben funzionanti, cioè se è nelle relazioni primarie la matrice del nostro essere, sarà lo sperimentare una nuova opportunità relazionale ciò che potrà aprire nuove modalità di sviluppo

Ciò che consentirà al paziente di riparare le ferite, accedere ad una maggior consapevolezza di sé e del suo mondo emotivo e quindi porre le premesse per un cambiamento è il poter rivivere nel qui e ora della relazione terapeutica gli antichi nodi problematici in un’esperienza che consente di sentire con vivezza sia il ripresentarsi dell’antico, sia le nuove opportunità di viverlo in forza del nuovo modo di affrontarlo all’interno del legame terapeutico.