da max | Apr 16, 2021 | Io, tu, noi, La psiche quando soffre
Josephine Cardin, fotografa dominicana, naturalizzata americana, indaga la sensibilità umana e temi come la solitudine, l’isolamento, la malinconia, e l’ansia. A quest’ultima, nel 2006, ha dedicato una raccolta di scatti, Feels Like, per esorcizzare...
da max | Apr 9, 2021 | Io, tu, noi, Neuroscienze
Si narra che intorno al XV secolo, Ashikaga Yoshimasa, ottavo shogun dello shogunato Ashikaga, ruppe un giorno la propria tazza di tè preferita. Decise, quindi, di inviarla in Cina per farla riparare, ma le riparazioni all’epoca erano poco estetiche e poco funzionali...
da max | Apr 2, 2021 | Io, tu, noi
Pecora nera è un modo di dire popolare che sta ad indicare chi non si adatta alle leggi del gregge, emerge per differenza e quindi è ben visibile. Questo permette al gruppo-gregge di attribuire al diverso tutta una serie di “qualità negative” che è...
da max | Mar 8, 2021 | Io, tu, noi, Pensiero psicoanalitico, Senza categoria
La giornata dei diritti delle donne viene quest’anno celebrata in un contesto di accese polemiche circa la disparità di genere e il linguaggio che lo sottolinea. È di questi giorni la richiesta formale all’enciclopedia Treccani che riveda la pletora di sinonimi...
da max | Feb 5, 2021 | Adolescenti, Io, tu, noi
Voglio mangiare il tuo pancreas è un film anime del 2018 diretto da Shinichiro Ushijima e tratto dal romanzo omonimo di Yoru Sumino del 2014. Il titolo, lo chiarisce la protagonista, fa riferimento ad una antica credenza secondo la quale mangiare il pancreas di...
da max | Dic 11, 2020 | Io, tu, noi, Pensiero psicoanalitico, Visioni
Hanno iniziato a chiuderle molto prima del Covid che poi gli ha dato il colpo di grazia. Le nostre sale amatissime, le sale cinematografiche in cui siamo cresciuti guardando incantati, come dice Fellini, “immensi faccioni, labbroni, occhioni, che vivono e respirano in...