da max | Giu 25, 2021 | Adolescenti, Io, tu, noi, Pensiero psicoanalitico
In occasione della quarantesima edizione del Premio Andersen per la letteratura infantile, dopo aver conversato a lungo con Barbara Schiaffino, direttrice della Rivista Andersen, mi sono trovata a sfogliare con attenzione stupefatta alcuni libri che si riferiscono ad...
da max | Giu 18, 2021 | Pensiero psicoanalitico
Quante volte ci è capitato di svegliarci la mattina da un brutto sogno e provare un sollievo immediato non appena ci rendiamo conto che quello che avevamo vissuto era solo un sogno? In quel momento la vita da svegli ci appare la realtà e quella della notte si...
da max | Giu 11, 2021 | Cronaca in analisi, Io, tu, noi, Pensiero psicoanalitico
Avere il coraggio di avvicinarsi al discorso della malattia mentale, sfiorare le radici del sapere psicologico, significa paura. Paura di non farcela, paura di ciò che non si conosce, paura di quella che è la più grande tentazione dell’essere umano, cioè...
da max | Mag 28, 2021 | Io, tu, noi, Pensiero psicoanalitico
Gioco: qualunque attività a cui si dedicano bambini o adulti senza altri fini immediati che lo svago. Questo ci dice il vocabolario e partiamo da qui per comprendere il valore inestimabile del gioco nella vita degli umani. Possiamo costruire due serie di parole che...
da max | Mag 14, 2021 | Pensiero psicoanalitico
Nelle vicissitudini d’amore, uno dei momenti più difficili è quello della separazione o proprio della perdita. Solitamente, il dolore piano piano lascia lo spazio ad una certa accettazione di ciò che è accaduto. L’altro non se n’è andato del tutto, ha dato in custodia...
da max | Mar 8, 2021 | Io, tu, noi, Pensiero psicoanalitico, Senza categoria
La giornata dei diritti delle donne viene quest’anno celebrata in un contesto di accese polemiche circa la disparità di genere e il linguaggio che lo sottolinea. È di questi giorni la richiesta formale all’enciclopedia Treccani che riveda la pletora di sinonimi...