cstcs

consultorio

siamo in tanti

U

info

multimedia

U

info

multimedia

CSTCS

nome difficile : soluzione facile

In questo spazio suggerisco una sintesi della mission e delle attività – Un “chi siamo” promozionale

Le cose da sapere: domande e risposte

Gli appuntamenti durano generalmente circa 45 minuti. Le sessioni si svolgono una o due volte alla settimana, a seconda della situazione speciale. Dovresti frequentare le terapie regolarmente, arrivare in tempo e annullare solo in casi urgenti

Durante la nostra consultazione iniziale, discuteremo il programma più adatto alle tue esigenze. In genere, impostiamo una data e un’ora specifiche per incontrarsi una o due volte alla settimana. In base al trattamento, può essere offerta una frequenza più elevata di sessioni.

Le sessioni di psicoterapia offrono molti vantaggi. Le terapie di consulenza aiutano a salvare e migliorare la vita di molte persone alle prese con disturbi della salute mentale. I trattamenti di consulenza sulla salute mentale possono accentuare il tuo background, sentimenti ed emozioni, pensieri e comportamenti o un mix di tutti questi elementi. Cercare una consulenza è una caratteristica dello spirito e del potere perché è un passo considerevole per iniziare a controllare la tua salute mentale e costruire la vita che hai sognato, una vita che vale la pena vivere.

argomenti (come funziona?)

?

Consultazione

Chi desidera una consulenza professionale dagli psicoterapeuti del Consultorio Cstcs deve prendere contatto telefonicamente chiamando il numero 010-592941 o via social. Sulla base di alcune domande informative viene identificato il/la terapeuta e fissato un appuntamento.​

N

Percorso

Se il paziente riconosce validità in quanto gli viene proposto, i due definiscono i termini “organizzativi” del loro lavoro (numero delle sedute settimanali, prezzo, orari…) e possono così passare alla seconda fase del lavoro psicoterapeutico, la psicoterapia vera e propria.

]

Conclusione

Quando terapeuta e paziente convengono che gli obiettivi di massima che si erano prefissati sono raggiunti in modo abbastanza stabile e quindi il lavoro può avviarsi alla conclusione.

b

altro argomento

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

aree di interesse  / spazio servizi

La Psicoterapia psicoanalitica

La Psicoterapia espressiva

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the 

La Psicoterapia supportiva

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the 

aree di interesse  / Le psicoterapie

La psicoterapia psicoanalitica

La psicoterapia psicoanalitica è una delle forme di psicoterapia più conosciute e diffuse.
Questa forma di psicoterapia poggia sui principi della psicoanalisi che a partire dalle tradizionali teorizzazioni freudiane, passando per la Psicologia dell’Io, la teoria delle relazioni oggettuali, la teoria del Sé, approda ai modelli interpersonali /relazionali, mantenendo un pluralismo che ne testimonia a tutt’oggi ricchezza e vivacità nel dibattito scientifico.
La psicoterapia psicoanalitica si basa su 8 principi fondamentali:

1- Causalità Psichica: i problemi che i pazienti portano in terapia possono essere affrontati considerando che nulla è legato al caso, i sintomi rispondono cioè a particolari organizzazioni emotive consce e inconsce ad esse implicitamente collegati

2- Limiti della Coscienza e Influenza degli Stati Mentali Inconsci: gli psicoterapeuti ad orientamento psicoanalitico ritengono che l’inconscio abbia un ruolo determinante nell’orientare il funzionamento psichico delle persone e quindi cercheranno di favorire i movimenti dall’inconsapevole verso il consapevole, in modo da aumentare gli spazi di coscienza del paziente e renderlo capace di governare il proprio mondo emozionale

3- Rappresenazioni Interne delle Relazioni Iinterpersonali: le relazioni interpersonali, in particolare quelle primarie, cioè quelle con le figure genitoriali alle origini della vita, hanno un’ influenza molto forte nel definire quali saranno nell’età adulta gli stili relazionali, assumono un ruolo centrale nell’organizzazione della personalità e nel modellare l’immagine di sé

4- Onnipresenza del Conflitto Psichico: idee, desideri e affetti possono entrare in conflitto tra loro e questo genera sofferenza psichica. Se i conflitti sono molto intensi, l’intero processo di sviluppo emotivo può risultare compromesso o bloccato

5- Difese Psichiche: la mente di fronte a pressioni emotive troppo forti, ha la possibilità di ‘proteggersi’ attraverso meccanismi di difesa che temporaneamente distorcano gli stati mentali consci perché questi risultino meno angoscianti. 
Solo se queste difese si irrigidiscono, diventano indicatori di sofferenza psichica

6- Complessità dei Significati: la psicoterapia psicoanalitica accorda valore terapeutico al lavoro teso ad ampliare nel paziente le possibilità di dare significato alle sue esperienze di vita

7- Importanza della Relazione Terapeutica: diversi studi (PDM Task Force 2006) dimostrano che il rapporto con un adulto capace di ascolto e sensibilità attiva-il terapeuta- promuove nel paziente una serie di capacità relazionali che hanno un valore terapeutico in sé. È necessario comunque per consolidare gli obiettivi di cura che paziente e terapeuta riconoscano che il terapeuta ha capacità di trovare senso e significato all’esperienza emotiva del paziente

8- Validità della Prospettiva Evolutiva: gli psicoterapeuti psicoanalitici sono interessati alle origini evolutive dei problemi portati dai pazienti – quando e come il problema ha avuto origine- e in parte il lavoro psicoterapeutico è orientato a favorire la ripresa del processo evolutivo.

La psicoterapia psicoanalitica in sintesi: dà peso alla sfera inconscia dell’esperienza umana, è attenta alla soggettività e al modo in cui questa si manifesta, a partire dalle relazioni di attaccamento con le figure primarie, accorda molta attenzione all’interazione                paziente –terapeuta, si propone: di allentare e trasformare i conflitti intrapsichici, di migliorare le capacità relazionali, di dare senso all’esperienza esistenziale del paziente, di aumentare lo spazio di consapevolezza e di conseguenza consolidare la responsabilità personale circa il proprio funzionamento emotivo, permettere cioè al paziente di sentirsi protagonista della propria storia.

La Psicoterapia espressiva

La psicoterapia psicoanalitica espressiva (esplorativa e interpretativa li possiamo usare come sinonimi di espressiva) si basa sui costrutti della psicoanalisi, segue dei precisi principi tecnici, ma non può essere descritta solo come un insieme di tali tecniche.
È oramai accertato che i fattori di cura più rilevanti e duraturi poggiano sul fatto che la psicoterapia psicoanalitica è essenzialmente una relazione umana in cui una persona attiva la sua capacità di ascoltarne un’altra in modo empatico, non giudicante e interessato.
Si costruisce così nel tempo un buon livello di alleanza di lavoro: la coppia paziente –terapeuta condivide un’esperienza di mutua collaborazione nel perseguimento degli obiettivi terapeutici su cui hanno concordato di lavorare.
Perché un paziente possa usufruire al meglio di questa modalità terapeutica è importante che:

Di solito una persona cerca aiuto psicoterapeutico perché abitata da una sofferenza emotiva di cui spesso non sa determinare l’origine ma che può derivare o da conflitti interni, spesso inconsci, che si manifestano attraverso una ampia gamma di sintomi o da deficit evolutivi originati da carenze e/o traumi subiti nella prima infanzia

La psicoterapia psicoanalitica espressiva o esplorativa è più indicata per quei pazienti che hanno una sintomatologia che deriva prevalentemente da una conflittualità intrapsichica: l’Io è abbastanza forte e meglio può partecipare collaborativamente al lavoro esplorativo del proprio mondo interno.

La Psicoterapia supportiva

La psicoterapia psicoanalitica supportiva, è una psicoterapia che ha le sue radici in vari costrutti terapeutici tra cui certamente la psicoanalisi ma anche la teoria cognitivo comportamentale e la teoria dell’apprendimento.
Fa ricorso a strategie dirette per attivare e rinforzare le funzioni dell’IO, la capacità di adattamento, l’autostima e quindi la fiducia in se stesso, la speranza, l’immagine di sé.
Gli psicoterapeuti devono integrare i diversi approcci al fine di avere uno strumento psicoterapeutico ben strutturato che possa basarsi sui bisogni specifici del paziente.
La psicoterapia psicoanalitica supportiva, che integra al suo interno tecniche di supporto attivo dell’Io del paziente, trova migliori indicazioni laddove la sofferenza psichica derivi prevalentemente da un deficit evolutivo e quindi il ‘nodo dolente’ della psiche abbia origini risalenti agli albori dello sviluppo.